Room Arranger, versione 5

Copyright © 2002-2007 Jan Adamec

Questo programma è destinato alla progettazione degli interni di una stanza. Permette di disporre mobili, componenti ed altri oggetti. Potete muovere e ruotare gli oggetti, cambiare i loro colori e le loro dimensioni. Ma potete anche progettare un intero piano, una casa o un giardino.

Questo file serve di aiuto per il programma e suggeriamo di stamparlo per una lettura più comoda.
Premendo F1 ovunque nel programma, verrà mostrato questo aiuto, indirizzato sul capitolo appropriato.

 

INDICE DEI CONTENUTI

  1. Accordo di licenza

  2. Guida

    1. Installazione e disinstallazione

    2. Primi passi, creazione di una stanza

    3. Aggiunta oggetti

    4. Selezione di oggetti, creazione nuovi oggetti complessi

    5. Modifica da un lato

    6. Livelli

    7. Libreria utente

    8. Aggiunta etichette

    9. Salvataggio su file, stampa ed esportazione

    10. Esplorazione in 3D

    11. Progetto Multi-Piano

  3. Finestre di dialogo

    1. Assistente nuovo progetto

    2. Proprietà progetto

    3. Modifica pareti

    4. Stanze nel progetto

    5. Libreria oggetti

    6. Proprietà oggetto

    7. Proprietà etichetta

    8. Elenco componenti

    9. Esplorazione in 3D - Impostazioni

    10. Stampa

    11. Esporta come Pagina Web

    12. Unione progetti

    13. Trasformazioni

    14. Opzioni

    15. Librerie oggetti aggiuntive

    16. Importa elenco componenti

  4. Scorciatoie da tastiera

  5. Traduzione (localizzazione)

 


I  ACCORDO DI LICENZA

NOTE: The precise text of the license agreement is written in English, this translation is provided only for the overview.

Questo accordo di licenza è un contratto legale tra te (un individuo o una singola entità giuridica, "Tu") e Jan Adamec ("Autore") per Room Arranger (il "Programma").

Room Arranger è shareware. Siete liberi di valutare il Room Arranger (il "programma") per un periodo di 30 giorni prima di essere tenuti a registrare il programma. Una volta registrato il programma, riceverete un numero di serie che potete inserire nella finestra del menù Aiuto->Registra.

Come utenti registrati, riceverete:

Accordi aggiuntivi
Non potete trasferire la vostra autorizzazione senza permesso scritto dall'autore. Un'autorizzazione per singolo utente permette ad un solo utente registrato di usare una copia del programma soltanto su un singolo calcolatore alla volta. L'uso da parte di più utenti allo stesso tempo (su più computer) richiede autorizzazioni supplementari. Le autorizzazioni supplementari permettono che un'istituzione o un'azienda installi o usi il programma su vari calcolatori o su un server. Deve essere garantito che il programma non funzioni allo stesso tempo su un numero di macchine maggiore rispetto al numero di licenze comprate.

Non potete copiare, adattare o compilare inversamente tutto o qualsiasi parte del programma senza il permesso dell'autore. Non potete affittare o prestare il programma.

Il programma può essere distribuito soltanto gratis e nella forma originale. I fornitori di software shareware possono far pagare una provvigione ragionevole per la duplicazione e la distribuzione del disco. Le riviste che vogliono pubblicare il programma sulle loro copertine di CD o DVD devono chiedere il permesso all'autore.

Garanzie e responsabilità
Il Programma viene fornito "così com'è", e non viene data alcuna garanzia di qualunque genere (comprese garanzie di commerciabilità o di idoneità per uno scopo preciso), esplicita o implicita, riguardo esso o sul mezzo su cui è distribuito. In nessun caso l'autore dovrà trovare rimedio a qualunque danno diretto, indiretto, speciale, conseguente, punitivo, caso fortuito o altro in seguito esso, compreso quelli dovuti a negligenza, precisa responsabilità giuridica, o violazione della garanzia o del contratto, anche dopo l'avviso della possibilità di tali danni.

L'installazione e l'utilizzo del programma indicano l'accettazione e l'approvazione dei termini e delle condizioni di questo accordo. Se non siete d'accordo con i termini di questa autorizzazione dovete cessare di usare il programma e rimuovere il programma dai vostri dispositivi di memorizzazione.

Ordinare
Una licenza per singolo utente costa $ 20 US e vi sono autorizzazioni supplementari (registrate allo stesso nome) a prezzi ridotti per aziende ed istituzioni. La registrazione è ora disponibile solo online su connessione sicura ad Internet. Maggiori informazioni su come ordinare Room Arranger possono esse trovate sul sito del programma: www.roomarranger.com

Limitazioni
Stampa ed esportazione sono disabilitate dopo 30 giorni se non vi siete ancora registrati.

[Indice dei contenuti]


II  GUIDA

II.1  INSTALLAZIONE E DISINSTALLAZIONE

Il programma è distribuito con un programma di installazione. Lasciate selezionato "Additional Languages" se volete installare altre lingue (non solo inglese) e selezionate la cartella dove installarlo. Potete far partire il programma dal menù Avvio (Start). Se avete una vecchia versione, non avete bisogno di disinstallarla (mantiene la registrazione) e la nuova versione dovrebbe essere installata nella stessa cartella.

Per disinstallare il programma, dovete lanciare il commando Uninstall dal menù dei programmi (Start-Programmi-Room Arranger) o selezionare la voce corrispondente nel menù Start-Pannello di controllo-Installazione applicazioni.

[Indice dei contenuti]


II.2  PRIMI PASSI, CREAZIONE DI UNA STANZA

Per iniziare guardate l'esempio. Apritelo usando il comando Progetto->Apri dal menù e selezionate il file Sample.rap (distribuito con il programma). I collegamenti agli esempi sono messi anche nel menù Start. Provate a guardarlo, studiarlo e giocare con gli oggetti. Poi potete creare la vostra nuova stanza usando il comando Progetto->Nuovo.

All'inizio, dovrete definire le dimensioni e la forma della stanza. Per impostazione predefinita compare Assistente nuovo progetto. Se siete dei principianti, iniziate disegnando una sola stanza. Al prossimo passo selezionerete la forma della stanza e scriverete la lunghezza delle pareti. Potete inoltre cambiare ogni cosa nella finestra Progetto->Proprietà progetto.

Tutte le misure nel programma sono in centimetri, ma potete cambiarle in altre misure metriche o anglosassoni. Se volete cambiare l'unità di misura ma avete già cominciato a progettare la vostra stanza, potete convertire l'intera stanza (compresi tutti gli oggetti contenuti) in una unità di misura differente. Potete anche cambiare la calibrazione di un pixel rispetto allo Zoom 100% (p.e. per i pollici dovrebbe essere impostata a 2 e per i centimetri a 1).

Ogni volta che vedete questo tasto, potete aprire una semplice calcolatrice (oppure premendo C).
Può essere usata anche per convertire le misurazioni fra le varie unità di misura.

Vedere anche Proprietà progetto.

Pareti

Se non avete una stanza rettangolare o se desiderate disegnare la pianta di un intero piano, dovete selezionare il tasto Modifica pareti nella finestra di dialogo Proprietà progetto. Comparirà una finestra nella quale potete modificare le dimensioni delle pareti o aggiungerne di nuove.
Cliccate su Modifica coordinate e scegliete la parete nella lista (<nuova parete> come ultima annotazione della lista), inserite le coordinate e premete Salva per confermare i cambiamenti della parete. L'allineamento della parete corrisponde alla posizione della parete rispetto alle coordinate - può essere sopra, attraverso o sotto.

Vedere anche Modifica pareti.

Misure

Le dimensioni del progetto sono visualizzate sulla barra di stato. Potete trovare là anche la posizione del mouse relativa all'angolo superiore sinistro del progetto e del fattore di zoom (vedere anche il menù Visualizza). Potete misurare le distanze nel progetto usando il mouse dopo aver premuto il tasto sulla barra dagli strumenti oppure dopo aver digitato il tasto M. Tenendo premuto Maiusc durante la misura, si utilizzerà la linea di misurazione con rotazione di 45 gradi. Se non desiderate generare l'oggetto linea di misurazione dopo la conclusione della misurazione, premete il tasto destro del mouse come secondo punto della linea. 

Le finestre e le porte sono i primi oggetti da aggiungere nella stanza. Dovreste posizionarli con molta precisione.

[Indice dei contenuti]


II.3  AGGIUNTA OGGETTI

Gli oggetti sono aggiunti al progetto trascinandoli dalla finestra libreria oggetti alla finestra principale oppure cliccando su Oggetti->Aggiungi oggetto. Provate a trovare l'oggetto richiesto nella libreria oggetti. Se trovate un oggetto differente soltanto per le dimensioni, potete cambiarle. Se non riuscite a trovare l'oggetto, sceglietene uno dagli Oggetti Base.

Vedere anche Libreria oggetti.

Se posizionate il cursore del mouse sopra l'oggetto nel progetto ed attendete un momento, comparirà una breve informazione sull’oggetto in questione.
Usando il tasto destro del mouse, potrete selezionare uno dei seguenti comandi dal menù a comparsa:

  1. Proprietà - modifica le proprietà dell'oggetto.

  2. Segui il collegamento - mostra il file o la pagina Web associata.

  3. Duplica oggetto - crea una copia dell'oggetto.

  4. Rimuovi oggetto - cancella l'oggetto.

  5. Oggetti dello stesso colore - seleziona tutti gli oggetti con lo stesso colore interno dell'oggetto selezionato.

  6. Blocca / Sblocca - evita che l'oggetto venga spostato.

  7. Raggruppa / Separa - crea un oggetto complesso (vedi il prossimo capitolo).

  8. Porta al livello - sposta l'oggetto su un livello diverso (vedi il capitolo sui livelli).

  9. Porta avanti ...

  10. Porta dietro - queste funzioni sono comode per disporre oggetti sopra altri oggetto (per esempio la TV sopra l'armadietto, la sedia sotto il tavolo,...). In questo caso, dovete sistemarli con questi due comandi. Questi comandi non hanno effetto sulla coordinate z (l’altezza dell’oggetto), ma servono solo per una migliore visualizzazione.

  11. Ruota 90 gradi a destra ...

  12. Ruota 90 gradi a sinistra ...

  13. Ruota 180 gradi - ruota velocemente l'oggetto.

Trucco: Potete creare un "Effetto Specchio" creando due oggetti di colore diverso che sovrappongono un medesimo lato. Questo crea un motivo interferente nella vista 3D che dona l'effetto di uno specchio.

Vedere anche Proprietà oggetto e Proprietà etichetta.

Il comando del menù Oggetti->Elenco oggetti è dedicato alla visualizzazione dell’elenco di tutti gli oggetti nel progetto. Potete rimuovere oggetti o cambiarne le proprietà semplicemente cliccando sopra col tasto destro del mouse.

Vedere anche Elenco componenti.

[Indice dei contenuti]


II.4  SELEZIONE DI OGGETTI, CREAZIONE NUOVI OGGETTI COMPLESSI

Se cliccate sopra un oggetto, viene selezionato e si disegnano dei piccoli rettangoli attorno agli angoli. Potete utilizzare le scorciatoie da tastiera per lavorare sull'oggetto. Premendo una delle frecce di direzione, l’oggetto si muoverà di 1 pixel nella direzione richiesta, e premendo Maiusc lo spostamento sarà di 5 pixel. Può essere utile per la disposizione precisa di un oggetto.

Il tasto Canc serve per eliminare l’oggetto, Alt+Invio mostra le proprietà, Ctrl+R e Ctrl+L ruotano l’oggetto. Potete selezionare gli altri oggetti con Pag Su e Pag Giù. Potete copiare l’oggetto negli appunti con Ctrl+C e poi incollarlo nello stesso (o in un altro) progetto con Ctrl+V. Se volete deselezionare l’oggetto, potete fare click in qualunque punto dello spazio vuoto del progetto, oppure premere Esc o Ctrl+D.

Per selezionare più di un oggetto avete due possibilità. Per aggiungere/rimuovere un singolo oggetto in/da una selezione basta cliccarci sopra tenendo premuto Maiusc. Per selezionare più oggetti, potete descrivere un rettangolo di selezione attorno agli oggetti (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse).
Per selezionare tutti gli oggetti nel progetto, eccetto porte e finestre, premete Ctrl+A.

Quindi potete cambiare le proprietà di tutti questi oggetti insieme. Inoltre potete allineare tutti quelli selezionati con i comandi dal menù Oggetti->Allinea o Distribuisci. Spuntando la voce Relativo al progetto si farà in modo che, per esempio, con il comando "Allinea a sinistra" si muovano tutti gli oggetti verso la posizione x uguale a 0 invece che allineare la loro posizione x secondo l'oggetto posizionato più a sinistra.

L'ultima variazione di posizione o l'ultima modifica alle proprietà dell'oggetto o del progetto possono essere ripristinate con il commando Modifica->Ripristina o usando il tasto sulla barra degli strumenti.

Gruppi

Se selezionate più di un oggetto, potete creare il vostro oggetto complesso, unendoli grazie al comando Raggruppa nel menù a comparsa.  Questo gruppo di oggetti si comporta come se fosse un solo elemento e, per esempio, la rotazione funziona diversamente dalla multi-selezione. Potete salvare un oggetto nella vostra libreria utente, condividere il vostro nuovo oggetto con amici o metterlo nella vostra pagina Web (o in quella di Room Arranger). Tuttavia c'è una limitazione: non potete impostare altezza e larghezza separatamente (l'oggetto mantiene le sue proporzioni).

[Indice dei contenuti]


II.5  MODIFICA DA UN LATO

La vista predefinita dall'alto è eccellente per la progettazione delle stanze. Ma a volte avete bisogno di creare precisi modelli in 3D della cucina oppure state creando un oggetto complesso con molti oggetti sopra altri oggetti. La modifica da un lato mostra la disposizione degli oggetti lungo l'asse z.

Iniziate selezionando gli oggetti che volete modificare da un lato, poi cliccate su Modifica->Modifica da un lato o usate il tasto sulla barra degli strumenti e selezionate il lato da vedere. Solo gli oggetti con rotazione 0, 90, 180 o 270 gradi possono essere modificati in questo modo. Inoltre potete soltanto muovere, ridimensionare o cancellare gli oggetti, non potete, per esempio, aggiungerne di nuovi.

[Indice dei contenuti]


II.6  LIVELLI

Se avete una grande quantità di oggetti nel progetto ed alcuni di loro sono disposti sopra degli altri, potete dividerli in due (o più) Livelli. Per esempio, se avete piccoli armadietti sotto una lunga tavola e volete vederli ed organizzarli, la cosa migliore è di avere quegli armadietti in un livello separato e di spostare questo livello sotto il livello con il tavolo. Un altro esempio si può avere con un livello dedicato alla distribuzione dell'energia elettrica o dell'acqua. L'ultimo esempio: il livello più basso contiene la tappezzeria (un rettangolo alto 1 unità). Potete nasconderlo per vedere le condutture elettriche.

Inizialmente, dovrete mostrare la finestra dei Livelli (Visualizza->Mostra livelli) e creare un nuovo livello. C'è sempre almeno un livello nel progetto ed uno di loro è attivo (è evidenziato nella finestra dei Livelli). I nuovi oggetti sono aggiunti a questo livello attivo. Potete spostare un oggetto verso un livello differente con il comando Porta al livello del menù a comparsa dell'oggetto.

L'ordine dei livelli inoltre influisce sull'ordine dell'asse z (non sulla posizione z) degli oggetti nel progetto. Tutti gli oggetti dei livelli più alti sono disegnati sopra gli oggetti dei livelli più bassi (cambiate questo ordine con i tasti sulla finestra dei Livelli). Per vedere gli oggetti dei livelli più bassi, potete nascondere i livelli più alti spuntando la casellina relativa.

La rimozione di un livello inoltre rimuoverà tutti gli oggetti disposti in esso. È meglio unire i livelli. Se desiderate rimuovere soltanto un livello su tre, nascondete il terzo e fate Unisci i livelli visibili. Tutte le operazioni sui livelli sono ripristinabili.

[Indice dei contenuti]


II.7  LIBRERIA UTENTE

Ci sono molti oggetti nella libreria principale, ma vorreste aggiungere i vostri oggetti e salvare la loro descrizione per un uso successivo. La libreria utente è qui apposta per questo. Potete trovarli nella prima pagina della libreria quando aggiungete un nuovo oggetto e certamente avrete notato la parte destra della finestra delle proprietà dell'oggetto, che serve anche per la creazione della libreria utente.

Se selezionate un oggetto predefinito sulla parte destra e premete il tasto Aggiungi, le relative proprietà saranno trasferite nell'oggetto dalla stanza che attualmente state modificando.

Analogamente, premendo il tasto Salva aggiungerà (o aggiornerà) l'oggetto nella libreria. L'oggetto è salvato con un certo nome, quindi vi consiglio di inserire un nome ragionevole, accurato e generale allo stesso tempo.

La libreria utente è salvata nel file UserLib.ral nella cartella del programma. Non dovreste modificarla manualmente. E' meglio usare il comando del menù Oggetti->Apri libreria utente. Così potrete:

Se ci sono troppi oggetti nella libreria utente, è possibile dividerla in più pagine. Per aggiungere, togliere, rinominare pagine nella libreria utente, usate i piccoli tasti nell'angolo in alto a sinistra della finestra (+, -, ab). Poi selezionate un numero qualunque di oggetti e trasferiteli nella nuova pagina (click tasto destro->Sposta alla pagina).

Il tasto Importa si può usare per installare nuovi oggetti provenienti da file (scaricati dal sito, da un vostro amico,...) ed il tasto Esporta per creare tali file.

Vedere anche Proprietà oggetto e Librerie oggetti aggiuntive.

[Indice dei contenuti]


II.8  AGGIUNTA ETICHETTE

C'è un oggetto speciale che può essere aggiunto al disegno. E' l'etichetta. Potete creare una nuova etichetta in maniera simile alla creazione di ogni altro oggetto, sia dal menù sia usando il tasto destro del mouse. Diversamente dalle didascalie degli oggetti, le etichette possono posizionarsi in qualsiasi posto del progetto. Possono essere di più linee di testo e, soprattutto, potete sceglierne il carattere, la cui dimensione cambia a seconda del fattore di zoom del progetto.

Vedere anche Proprietà etichetta.

[Indice dei contenuti]


II.9  SALVATAGGIO SU FILE, STAMPA ED ESPORTAZIONE

Viene fortemente raccomandato di salvare il disegno di tanto in tanto. Ci sono diversi comandi nel menù Progetto adatti a questo scopo. Potete anche aprire i file con il doppio click in Esplora risorse, oppure trascinando il file all'interno della finestra del programma.

Potete anche stampare il vostro lavoro (Progetto->Stampa). Selezionate l'orientamento della carta (verticale, orizzontale) nelle opzioni della stampante. Nella parte bassa della finestra c'è una vista schematica della stampa e potete selezionare (e modificare) quello che volete stampare.

Vedere anche Stampa.

Inoltre, potete anche salvare il risultato in un'immagine (dal sottomenù Esporta, non abbiate paura di salvare in formato PNG, che può essere aperto da chiunque ed è un file molto piccolo) o copiarlo negli appunti per poi metterlo in un elaboratore di testi (tipo Word), aggiungere qualche commento e stamparlo. Come valore predefinito, viene usato sempre lo zoom del 100% per la stampa e l'esportazione (il disegno più accurato). Potete cambiarlo dal menù Opzioni.

[Indice dei contenuti]


II.10  ESPLORAZIONE IN 3D

Per fare in modo che si possa usare la vista 3D, dovete impostare altezza e posizione z (distanza da terra) nelle proprietà di tutti gli oggetti. Inoltre, avrete bisogno di un visualizzatore VRML esterno; infatti non fa parte del programma di installazione. Due di questi sono descritti sotto, ed entrambi utilizzano un browser Internet per la visualizzazione.

Nota: L'estensione WRL dei file deve essere associata a un programma. Se le impostazioni del programma lo dimenticano, impostatelo manualmente: fate click col tasto destro del mouse su un file WRL in Esplora risorse, anche vuoto, scegliete "Apri con" e selezionate un browser Internet (tipo Internet Explorer).

Usate l'aiuto in linea: la navigazione nel mondo virtuale è abbastanza difficile (prima di abituarcisi). Tutti i movimenti sono fatti con il mouse (premendo il tasto sinistro e trascinando). Ci sono tre modi di esplorare: Walk/Plan (Camminare), Slide/Pan (Scivolare) (incluso panoramica e volare), Turn/Tilt (Ruotare), e potete passare da una modalità all'altra usando i tasti nel visualizzatore (guardate le immagini). Se spegnete la gravità, potete volare.

Room Arranger genera parecchie viste della stanza. Sono accessibili dall'elenco Viewpoint (Punto di vista) e potete guardarle tutte usando i tasti Pag Su e Pag Giù. Il primo punto di vista è la posizione di partenza scelta nel programma.

Vedere anche Esplorazione in 3D - Impostazioni.

Cortona

Punti di forza: migliore qualità dell'immagine (antialiasing [riduzione della distorsione] in particolare).
Tenete premuto i seguenti tasti per commutare nei modi Pan=(tasto Alt) e Turn=(tasto Spazio)
Preferenze (differenze rispetto alle impostazioni predefinite): cliccare col tasto destro sulla pagina, scegliere "Preferences", dall'impostazione "Renderer" abilitare la voce "Idle-time" relativa a "Anti-aliasing"; dall'impostazione "Navigation" selezionare la voce "Always" relativa a "Animate viewpoints". Se avete colori troppo luminosi, dall'impostazione "Renderer" abilitare la voce "Strict VRML 97 compliance" relativa a "Advanced".
Collegamento: www.parallelgraphics.com

ParallelGraphics Cortona

Cosmo Player

[Indice dei contenuti]


II.11  PROGETTO MULTI-PIANO

Quando il vostro obiettivo è progettare una casa o un qualsiasi progetto multi-piano, la via diretta da seguire in Room Arranger è quella di avere più piani in un progetto. Tale progetto può essere costituito da:

  1. Unire due o più progetti esistenti (spuntando la voce "Crea nuovo piano");

  2. Aggiungere un nuovo piano dal menù Progetto->Aggiungi nuovo piano (se esiste un solo piano) o dal menù Piani->Aggiungi nuovo piano (se esistono già almeno due piani). Il programma vi chiederà se volete rimuovere tutte le pareti interne nel nuovo piano o mantenere le stesse del vecchio piano.

Per passare da un piano all'altro usate i tasti Pag Su e Pag Giù, o i comandi nel menù Piani.

Avete anche la possibilità di creare delle aperture nei piani superiori, per inserire delle scale che permettano alle persone di passare ai piani inferiori. Potete aggiungere le aperture in Modifica pareti, sia rettangolari che ellittiche (per le scale a chiocciola). Una cura speciale deve essere posta in Esplorazione in 3D - Impostazioni. E' utile impostare una serie di punti di vista in ogni piano, per creare una camminata virtuale dell'intera casa e rendere così la navigazione più facile per la presentazione finale.

[Indice dei contenuti]


III  FINESTRE DI DIALOGO

III.1  ASSISTENTE NUOVO PROGETTO

Menù: Progetto->Nuovo

Per usare l'Assistente nuovo progetto per la creazione di nuovi progetti, dovete abilitare "Apri nuovo progetto con l'Assistente" nelle Opzioni.

Una stanza
Se volete disegnare solo una stanza, selezionate questa opzione.
Appartamento
Per disegnare un progetto più complicato, selezionate questa opzione.
Unità di misura
L'Assistente  aggiusterà alcune proprietà del progetto per adattarle all'unità di misura selezionata (p.e. dimensioni griglia, zoom 100%).
Avanti
Se avete selezionato Una stanza, l'Assistente continua con la finestra descritta nella seguente sezione. Selezionando Appartamento dovrete inserire le dimensioni totali del progetto lungo gli assi x e y (larghezza e altezza) e si aprirà Modifica pareti.

Forma
Selezionate una delle forme predefinite della stanza. Se la vostra stanza non corrisponde con nessuna di esse, provate a selezionare quella che si avvicina di più e poi aggiungete altre pareti tramite Modifica pareti.
A, B, C, D, E, F
Distanze necessarie per definire la dimensione della stanza - lunghezza delle pareti.
Nome
Qui potete inserire il nome della stanza; il nome viene usato solamente in Stanze nel progetto.
Colore pavimento
Colore del pavimento.
Colore parete (3D)
Colore della parete usato nella visualizzazione 3D.
Vedere anche: Primi passi, creazione di una stanza, Proprietà progetto, Modifica pareti, Stanze nel progetto.

[Indice dei contenuti]


III.2  PROPRIETÀ PROGETTO

Menù: Progetto->Proprietà progetto

Larghezza, Altezza
Dimensioni della stanza. La larghezza è la dimensione lungo l'asse x, l'altezza lungo l'asse y. Se il progetto contiene una solo stanza, cambiate questi valori.
Unità di misura
Unità di misura predefinita. Importante quando aggiungete oggetti dalla libreria.
Spazio intorno al progetto
Spazio libero intorno al progetto, comprende lo spazio occupato dalle pareti. Il piccolo tasto vicino ad "Alto" copierà il valore su tutti gli altri campi.
Modifica pareti
Mostra la finestra per la sistemazione delle pareti - se la vostra stanza non è rettangolare o avete più stanze nel progetto.
Spessore parete
Spessore predefinito della parete. Tutte le pareti nel progetto hanno questo spessore, ma potete cambiarlo separatamente in Modifica pareti.
Altezza parete (3D)
Altezza delle pareti in 3D. Se volete impostare altezze differenti per ogni stanza, dovete andare in Modifica pareti.
Colore parete
Colore predefinito di tutte le pareti.
Stanze
Mostra la finestra per l'impostazione del colore dei pavimenti e delle pareti - da usare quando avete più stanze in un progetto o volete impostare colori differenti per le pareti.
Colore pavimento
Colore predefinito di tutti i pavimenti. Andate a Stanze nel progetto se volete impostare colori differenti per ogni stanza.
Colore parete interna (3D)
Colore predefinito di tutte le pareti interne in 3D. Andate a Stanze nel progetto se volete impostare colori differenti per ogni parete.
Colore parete esterna (3D)
Colore predefinito di tutte le pareti esterne in 3D.
Numeri decimali per la posizione dell'oggetto
Se deselezionata, la posizione di un oggetto può essere solo un numero intero. Per esempio, se muovete un oggetto con zoom diverso da 100%, la nuova posizione sarà probabilmente un numero decimale. Dovete selezionare questa opzione se usate unità di misure anglosassoni. [valore predefinito: deselezionato]
Griglia
Proprietà della griglia che può essere visualizzata sotto il progetto, vi aiuta ad avere un'idea delle distanze.
Zoom 100%
Numero decimale. Una unità di misura corrisponde a N pixel con zoom al 100%; per esempio se questo numero vale 3, un fattore di zoom al 300% sarà ora al 100%.
Carattere didascalia
Questo carattere verrà usato anche in fase di stampa.
Colore terreno (3D)
Colore base della superficie terrestre in 3D. Il colore predefinito è verde prato. Non potete cambiare il colore del cielo.

Vedere anche: Primi passi, creazione di una stanza.

[Indice dei contenuti]


III.3  MODIFICA PARETI

Menù: Progetto->Modifica pareti

Modifica pareti vi permette di modificare le pareti esistenti o di aggiungerne di nuove.

Cliccate col tasto destro su un punto di controllo, su una parete o su un'apertura nel pavimento per modificare le loro proprietà.

Applica modifiche e chiudi (Ctrl+Invio)
Per mantenere tutte le modifiche alle pareti.
Non applicare modifiche e chiudi (Esc)
Per annullare le modifiche alle pareti.
Strumento selezione (A)
Nuova parete (W).
Aggiunge una nuova parete singola con le proprietà predefinite. La nuova parete si potrà agganciare alle pareti esistenti.
Poligono nuova parete (E)
Vi permette di aggiungere una serie di pareti con punti di controllo. Cliccate dove volete inserire il primo punto di controllo e poi cliccate per il secondo e i successivi punti. Doppio click o tasto destro per terminare la parete.
Apertura nel pavimento, Apertura ellittica nel pavimento
Aggiunge un "buco" nel pavimento per le scale. Una necessità per i progetti multi-piano.
Trasformazioni
Vi permette di convertire unità metriche in anglosassoni e viceversa. Vedere Trasformazioni.

Modifica coordinate

Lista pareti
Le proprietà della parete selezionata sono visualizzate a destra. L'ultima voce è vuota per l'aggiunta di una parete nuova.
Da, A
Posizione del punto iniziale e del punto finale nel progetto. La larghezza e l'altezza del progetto sono cambiate automaticamente per adattarsi alle pareti; significa che non dovete preoccuparvi se le dimensioni che date alle pareti eccedono le dimensioni del progetto di partenza. Se provate a modificare questi valori, il cerchio blu nell'anteprima vi mostrerà la posizione delle coordinate inserite.
Lunghezza, Rotazione
Un'altra maniera di impostare le coordinate A.
Allineamento
Posizione della parete rispetto alle coordinate - può essere sopra, attraverso o sotto le coordinate.
Spessore
Spessore del muro.
Altezza (Da, A)
Altezza del muro in 3D. I valori del punto d'inizio e di fine possono essere diversi - in questo modo si può creare una mansarda.
Salva
Conferma e salva i cambiamenti per la parete selezionata.
Rimuovi
Rimuove la parete selezionata.
Selez. x, Selez. y, Selez. xy
Questi tasti servono per aiutarvi a trovare la posizione se la parete è collegata ad un altra parete. Prima, selezionate Da/A e poi cliccate sulle coordinate che volete selezionare. Quindi muovete il cursore del mouse sull'anteprima e selezionate il punto desiderato (evidenziato con un cerchio blu).
Anteprima
La parete selezionata è di colore rosso. Potete anche selezionare la parete cliccandovi sopra.

Vedere anche: Primi passi, creazione di una stanza, Proprietà progetto.

 

[Indice dei contenuti]


III.4  STANZE NEL PROGETTO

Guardate il progetto dell'appartamento d'esempio per la definizione delle stanze.

Le stanze sono determinate automaticamente a partire dalle pareti. Quando generate un poligono rinchiuso da pareti, le nuove stanze vengono generate automaticamente al suo interno. Lo spessore della parete non è considerato, solo i punti di inizio e fine, per cui collegate le pareti in modo corretto (si raccomanda di usare "Selezione coordinate"). Non dovete dividere le pareti in ogni angolo della stanza, le intersezioni sono generate automaticamente.

Stanze
Selezionate la stanza dall'elenco.
Stanza Selezionata
Proprietà della stanza selezionata. Potete cambiare il nome, il colore del pavimento ed il colore interno della parete per la vista in 3D. Vedere Proprietà oggetto per dettagli sulla struttura del pavimento (Texture).
Nome
Nome della stanza.
Colore pavimento, Texture
Colore o struttura del pavimento (Texture) della stanza selezionata.
Colore parete interna (3D)
Colore di tutte le pareti interne della stanza selezionata. Potete scegliere separatamente il colore per ogni parete, cliccando nell'immagine della parte bassa di questa finestra.
Statistiche
Informazioni sulla stanza selezionata espresse nell'unità di misura selezionata. Dimensioni della stanza, perimetro delle pareti e area del pavimento. L'Area utile totale è uguale all'area del progetto totale (Area edificata) senza lo spessore della pareti e delle aperture nei pavimenti.
Inserisci info nel progetto
Aggiunge delle etichette nel progetto con il nome e l'area della stanza, per ogni stanza.
Anteprima
Il bordo della stanza selezionata è di colore rosso. Potete anche selezionare la stanza cliccandovi sopra.

Vedere anche: Primi passi, creazione di una stanza, Proprietà progetto.

[Indice dei contenuti]


III.5  LIBRERIA OGGETTI

Potete aggiungere un oggetto al progetto trascinandolo sulla finestra principale.

Selezione oggetto dalla libreria
La libreria è divisa in varie pagine; questo è il loro elenco. La prima pagina è la Libreria utente.
3D
Cambia la visualizzazione degli oggetti tra vista dall'alto e immagine 3D.

Vedere anche: Aggiunta oggetti e Librerie oggetti aggiuntive.

[Indice dei contenuti]


III.6  PROPRIETÀ OGGETTO

Tipo
Cambia la forma dell'oggetto. E' disabilitato per gli oggetti complessi.
Didascalia
Testo che appare sull'oggetto o sul nome dell'oggetto nella Libreria utente.
Larghezza, Lunghezza (Profondità), Altezza
Dimensioni lungo gli assi x, y e z.
Posizione x, y, z
Posizione nel progetto. Questo punto è evidenziato con una crocetta rossa nell'anteprima. Se volete utilizzare i numeri decimali per la posizione dell'oggetto, dovete abilitarli dalle Proprietà progetto.
Rotazione
Rotazione in gradi. Potete regolare la rotazione usando il quadrante accanto. Se tenete premuto il tasto Maiusc, la rotazione sarà di multipli di 45 gradi.
Colore
Vari colori. Se li deselezionate, le parti relative dell'oggetto diverranno invisibili.
Stile
Stile della linea, le linee tratteggiate si possono usare per oggetti sopra qualcos'altro.
Aggancia alla parete
L'oggetto deve rimanere attaccato al muro. Per adesso è abilitato per porte e finestre.
Collegato
File o pagina Web associati a questo oggetto. Potete selezionare un file con il tasto "...", e mostrare il file associato usando il tasto più a destra (o con il comando Segui il collegamento nel menù dell'oggetto).
Trucco: se selezionate un file immagine per l'oggetto Quadro (dagli Accessori della libreria oggetti), questa immagine rimpiazzerà l'immagine predefinita nella vista in 3D!
Ricordatevi di distribuire il file immagine insieme al progetto (vi raccomandiamo di usare un percorso relativo al file immagine). Notate che il visualizzatore Cosmo Player non supporta immagini JPEG con EXIF.
 
ID
Un qualsiasi identificativo dell'oggetto. Può essere un numero di un catalogo o di una registrazione.
Valore
Permette di dare un valore all'oggetto che sarà incluso nell'Elenco componenti.
Libreria utente
Guardate il capitolo Libreria utente per ulteriori dettagli.
 
Avanzate...

Texture
Vi permette di applicare una texture (struttura) su tutta la superficie di un oggetto, che sarà mostrata nella vista 3D.
L'immagine di texture non viene affiancata (ripetuta) e quindi dovrete creare un'immagine con le stesse dimensioni in pixel dell'oggetto, se volete mantenere il formato originale dell'immagine, altrimenti verrà deformata per adattarsi all'oggetto.
Trucco: Ricordatevi di distribuire il file immagine insieme al progetto (vi raccomandiamo di usare un percorso relativo al file immagine). Notate che il visualizzatore Cosmo Player non supporta immagini JPEG con EXIF. 

Se volete un'immagine di texture soltanto su un lato di una superficie piatta di un oggetto, usate l'oggetto Quadro (o Quadro sul pavimento/sul soffitto) dagli Accessori della libreria oggetti e selezionate un'immagine di texture per il campo "Collegato".

Un altro modo è quello di creare un rettangolo con 1 cm di spessore con le stesse dimensioni (x,y,z) dell'area che volete coprire e applicargli un'immagine di texture. Posizionate questo nuovo oggetto sopra la superficie che deve essere coperta (non sovrapponete altrimenti otterrete un motivo interferente nella vista 3D).
Luminosità (0-255)
Se l'oggetto è troppo scuro nella vista 3D, potete incrementare la luminosità qui. [valore predefinito: 0]
Trasparenza
Trasparenza dell'oggetto nella vista 3D. Con 0% l'oggetto è opaco, con 100% l'oggetto è completamente trasparente (invisibile). 
Rotazione 3D
La rotazione 3D è disponibile per ora solo per rettangoli e cerchi.
Miniatura
Selezione dell'immagine con la miniatura 3D dell'oggetto. Ha senso solo per gli oggetti nella libreria utenti. Dovete selezionare un'immagine PNG con le miniature (ci possono essere più miniature in un'immagine) e l'indice relativo. La miniatura deve avere una dimensione di 56x56. Se non inserite nessun nome di file, viene usato il file standard delle miniature della libreria. Per esempio, vedi la libreria webselection, disponibile sul sito del programma.
Prototipo VRML
Via manuale per includere oggetti 3D creati in applicazioni come Autocad, 3D Studio,... L'oggetto deve essere memorizzato in formato WRL  e unito a un nodo PROTO. La dimensione del modello 3D è impostata come Larghezza x Lunghezza x Altezza in metri. Vedere il sito del programma per un esempio.

Vedere anche: Aggiunta oggetti, Libreria utente.

[Indice dei contenuti]


III.7  PROPRIETÀ ETICHETTA

Posizione
Posizione nel progetto.
Rotazione
Rotazione in gradi. Potete regolare la rotazione usando il quadrante accanto. Se tenete premuto il tasto Maiusc, la rotazione sarà di multipli di 45 gradi.
Allineamento
Allineamento del testo.
Carattere
Seleziona il carattere.
Colore
Vari colori. Se li deselezionate, le parti relative dell'oggetto diverranno invisibili.
Testo
Testo, può essere di più righe.

Vedere anche: Aggiunta oggetti, Proprietà oggetto.

[Indice dei contenuti]


III.8  ELENCO COMPONENTI

Menù: Oggetti->Elenco oggetti oppure Visualizza->Mostra elenco oggetti

     

Mostra la lista di tutti gli oggetti nel progetto, ma solo per quelli dei livelli visibili. Le colonne predefinite includono la dimensione, la posizione e il valore (se assegnato) di ogni oggetto. Selezionare Raggruppa per tipo per raggruppare gli oggetti simili nella lista (non è la stessa cosa che raggruppare gli oggetti nel progetto).

Cliccare col tasto desto su un oggetto per:
- Cambiarne le proprietà, incluso il valore o cancellarlo
- Selezionare oggetti con lo stesso colore
- Bloccare l'oggetto
- Raggruppare o separare l'oggetto con altri oggetti
- Copiare l'intera lista negli appunti e incollarla in un elaboratore di testi o in un foglio di calcolo usando le "Opzioni d'esportazione".
- Aggiungere o rimuovere colonne dalla lista.

Vedere anche: Livelli, Proprietà oggetto.

[Indice dei contenuti]


III.9  ESPLORAZIONE IN 3D - IMPOSTAZIONI

Menù: Visualizza->Esplora in 3D

Elenco viste
Si può definire un percorso nel progetto e lasciare che gli altri entrino nel vostro appartamento virtuale utilizzando questo percorso predefinito. Ma se non volete, impostate solo il punto di vista iniziale (Partenza) predefinito.
  • Utilizzo semplice: Fare click sul tasto "Seleziona nel disegno" per definire il punto di partenza e cliccare su OK.

  • Utilizzo avanzato (definire il percorso): aggiungere, togliere, rinominare e cambiare l'ordine dei punti di vista con i tasti (+,-,ab,frecce). Le posizioni sono salvate ogni volta che viene selezionato un altro punto di vista. Quindi, prima dovete aggiungere un punto di vista e poi selezionare la sua posizione nel progetto.

Nota: Se ci sono più piani, prima di inserire un punto di vista, selezionate il piano con le frecce blu in alto a destra. Il numero del piano compare a fianco dei nomi dei punti di vista presenti nell'elenco.
Posizione di partenza / Punto di vista
Posizione del punto di vista.
Seleziona nel disegno
Potete selezionare il punto di partenza con il mouse.
Rotazione
Rotazione in gradi. Potete regolare la rotazione usando il quadrante accanto. Se tenete premuto il tasto Maiusc, la rotazione sarà di multipli di 45 gradi.
Automatico
La posizione Z del punto di vista verrà automaticamente cambiata per essere sopra l'oggetto rispetto alle coordinate x, y. [valore predefinito: abilitato]
Gravità
Selezionarlo per camminare, deselezionarlo per volare [valore predefinito: abilitato]
Annulla
Ritorna ai valori precedenti alla modifica del punto di vista corrente.
Includi viste dall'alto
Aggiunge anche viste standard dall'alto. [valore predefinito: abilitato]
Trasparenza pareti
Selezionatelo se volete vedere i muri. [valore predefinito: opaco]
Zoom
Livello di Zoom del mondo virtuale. 200% significa che 1 cm nel progetto corrisponderà a 2 cm nella realtà virtuale. [valore predefinito: 100%]
Altezza degli occhi
Distanza tra il pavimento e gli occhi. [valore predefinito: 160 cm]
Esporta come Pagina Web
Andate alla finestra che vi aiuta a pubblicare il vostro progetto su Internet.

Vedere anche: Esplorazione in 3D.

[Indice dei contenuti]


III.11  STAMPA

Menù: Progetto->Stampa

Stampante
Nome della stampante selezionata.
Imposta
Seleziona la stampante, orienta il foglio, la qualità di stampa...
Metodo di stampa
Il metodo Vettoriale crea disegni nella più alta qualità possibile. Vi permette di stampare il progetto su più pagine. Il metodo Punto per punto (Bitmap) serve solo se il metodo Vettoriale crea problemi.
Stampa su più pagine (metodo vettoriale)
Se scegliete questa opzione, potrete stampare un progetto su più pagine (p.e. 3 x 2 su fogli A4) in una determinata scala.
Massimizza su pagina singola
Il disegno sarà il più grande possibile rispetto alle dimensioni del foglio ed alla presenza di testo aggiuntivo.
Scala
Stampa il progetto in una certa scala, per esempio 1:50 significa che 1 cm sulla carta è 50 cm nella realtà. Il fattore di scala più grande possibile è mostrato accanto.
Bordo pagina
Margine del foglio. [valore predefinito: 1.5 cm]
Centra orizzontalmente, verticalmente
Posizione del disegno sulla pagina/e.
Pagine da stampare
Selezionate le pagine da stampare quando stampate pagine multiple. Le pagine sono numerate in righe.
Stampa a colori
Stampa a colori o in scala di grigi. [valore predefinito: abilitato]
Inserisci indicatori di taglio
Stampa gli indicatori per tagliare più facilmente i margini quando stampate pagine multiple.
Titolo
Abilitare se volete stampare il titolo sopra l'immagine.
Disegna la scala
Abilitare se volete stampare il fattore di scala sotto l'immagine.
Nota 1, Nota 2
Abilitare se volete stampare delle informazioni supplementari usando un carattere piccolo sotto l'immagine. Le dimensioni del progetto vengono inserite nella Nota 1 se è impostato nelle Opzioni.

Trucco 1: se volete stampare in scala 1:50 e l'immagine non si adatta alla pagina, provate a ridurre il bordo, eliminare tutti i testi o a ruotare il foglio nelle impostazioni della stampante.

Trucco 2: se usate i pollici, l'immagine bitmap può avere una risoluzione troppo bassa se stampate in zoom 100%. Deselezionate l'opzione "Esporta sempre in zoom 100%" nelle Opzioni del programma, aumentate lo zoom e stampate.

Vedere anche: Salvataggio su file, stampa ed esportazione, Opzioni.

La stampa non funziona dopo 30 giorni se non vi siete ancora registrati.

[Indice dei contenuti]


III.12  ESPORTA COME PAGINA WEB

Menù: Progetto->Esporta->Pagina Web con 3D

Titolo, Sottotitolo
Testi all'inizio della pagina.
Includi immagine 2D
Selezionatelo se volete un'immagine 2D (progetto) sulla pagina.
Larghezza, Altezza
Dimensione della pagina, mantiene le proporzioni del progetto (incluso lo spazio intorno).
Etichetta
Il testo sotto l'immagine 2D.
Includi scena 3D
Selezionatelo se volete una scena 3D sulla pagina. I punti di vista sono definiti in Esplorazione in 3D - Impostazioni.
Avviso "Non trovo il plugin VRML"
Le viste 3D sono create usando la tecnologia VRML e quindi dovete avere un visualizzatore VRML installato sul computer. L'avviso come questo può essere scritto sulla pagina esportata.
Larghezza, Altezza
Dimensioni della scena 3D.
Etichetta
Il testo sotto la scena 3D.
Carattere e Colore della pagina
Il carattere usato per i testi sulla pagina. Tutti i colori sono codificati in valori esadecimali RGB.
Cartella di salvataggio
Imposta la cartella di salvataggio. Il programma salverà 4 file - la pagina Web (index.html), l'immagine 2D (Image2D.png), la scena 3D (Image3D.wrl) e la libreria oggetti in 3D (library.wrl). Se volete pubblicare la pagina, assicuratevi di copiare tutti questi file. E se menzionerete che avete usato Room Arranger per creare la pagina, sarà fantastico!
Imposta valori predefiniti
Imposta i valori predefiniti per tutti i campi.

Vedere anche: Salvataggio su file, stampa ed esportazione, Esplorazione in 3D, Esplorazione in 3D - Impostazioni.

L'esportazione non funziona dopo 30 giorni se non vi siete ancora registrati. 

[Indice dei contenuti]


III.13  UNIONE PROGETTI

Menù: Progetto->Unisci progetti

Progetto attuale - Sposta
Posizione del progetto corrente, disegnato in nero nell'anteprima.
Unisci con - Apri
Apre un progetto (il file) che volete aggiungere al progetto attuale.
Unisci con - Sposta
Posizione del progetto aperto, disegnato in rosso nell'anteprima.
Crea nuovo piano
Il progetto aperto sarà aggiunto come nuovo piano.
10 piccoli tasti in basso
Questi tasti impostano lo spostamento del progetto attuale e di quello aperto come si può vedere sui tasti stessi. I primi 5 tasti impostano la coordinata x, gli altri 5 impostano la coordinata y.
Nota: lo spessore dei muri non viene preso in considerazione in queste azioni. Sistemate opportunamente le coordinate relative per sovrapporre le pareti connesse.

[Indice dei contenuti]


III.14  TRASFORMAZIONI

Menù: Progetto->Trasformazioni

Converti Unità di misura - Da, A
Se scegliete entrambe le unità di misura (Da/A) e premete Applica, l'intero disegno verrà convertito nell'unità desiderata. Significa che cambia non solo il nome dell'unità di misura (vedi Proprietà progetto) ma anche tutti i numeri (dimensione e posizione di tutti gli oggetti e le pareti) verranno moltiplicati per determinati coefficienti.
Sposta - x, y
I numeri inseriti verranno aggiunti alla posizione di tutti gli oggetti e le pareti.
Rifletti
Il comando rifletterà il progetto in Orizzontale (sinistra/destra) o in Verticale (su/giù).
Scala
Dimensione e posizione di tutti gli oggetti saranno moltiplicati per questo fattore.
Rotazione
L'intero progetto verrà ruotato, inclusi tutti gli oggetti al suo interno. Il numero deve essere un multiplo di 90 gradi.
Nota: probabilmente dovrete riposizionare le finestre.

Vedere anche: Proprietà progetto.

[Indice dei contenuti]


III.15  OPZIONI

Menù: Configura->Opzioni

Unità di misura predefinita
Unità di misura usata per i nuovi progetti. [valore predefinito: cm]
Apri il programma con l'ultimo progetto utilizzato
Se abilitato, il programma aprirà automaticamente il progetto più recente a cui avete lavorato. Altrimenti viene creata una stanza vuota all'avvio. [valore predefinito: abilitato]
Adatta automaticamente la finestra
Cambia la dimensione della finestra principale adattandola alla dimensione del progetto ed al fattore di zoom. [valore predefinito: abilitato]
Apri adattando allo schermo
Inizia con un fattore di zoom in cui l'intero progetto si può vedere. [valore predefinito: abilitato]
Muovi oggetti senza selezionarli
Se non abilitato, prima dovete cliccare sull'oggetto per selezionarlo, poi lasciare il tasto del mouse e poi muovere l'oggetto. [valore predefinito: abilitato]
Mostra nome livello in proprietà rapida dell'oggetto
Potete vedere il nome del livello a cui l'oggetto appartiene nella finestra che apparirà quando vi posizionate sopra il cursore. [valore predefinito: abilitato]
Mostra didascalia nuovi oggetti della libreria utenti
Imposta se gli oggetti della libreria utente devono essere visualizzati con la didascalia (vale solo per i nuovi oggetti utilizzati). [valore predefinito: disabilitato]
Apri nuovo progetto con l'Assistente
Determina se mostrare Assistente nuovo progetto o Proprietà progetto per i nuovi progetti. [valore predefinito: abilitato]
Usa calcolatrice integrata
Il tasto Calcolatrice appare automaticamente vicino ai campi numerici. [valore predefinito: abilitato]
Salvataggio automatico
Usa il backup e ripristino automatico del progetto in caso di crash del programma. [valore predefinito: abilitato, 5 minuti]
Controlla nuova versione
Permette a Room Arranger di controllare l'esistenza di una nuova versione del programma. [valore predefinito: abilitato, 14 giorni]
Esporta sempre in zoom 100%
Usate uno zoom del 100% quando salvate come immagine e stampate. Questa immagine può essere molto grande e forse può creare problemi di memoria. In tal caso, deselezionate questa opzione. [valore predefinito: abilitato]
Aggiungi testo con le dimensioni del progetto
Scrive il testo con le dimensioni del progetto nell'angolo inferiore sinistro dell'immagine o nella Nota 1 della stampa. [valore predefinito: abilitato]
Colore predefinito dell'oggetto e Linea di misurazione
Seleziona il colore predefinito per i nuovi oggetti. Definisce anche il tipo di linea predefinito per la linea di misurazione.

[Indice dei contenuti]


III.16  LIBRERIE OGGETTI AGGIUNTIVE

Menù: Configura->Librerie aggiuntive

Potete condividere la vostra libreria utente con altre persone. Il comando Esporta un oggetto è una possibilità, ma potete anche condividere la libreria completa.

Per creare questa libreria, semplicemente copiate il file UserLib.ral (di solito in C:\Programmi\Room Arranger\UserLib.ral) contenente la vostra libreria utente corrente, in un nuovo file con estensione RAL (per esempio C:\Lib\MG's Objects.ral). Questo nuovo file contiene tutti gli oggetti e le pagine della libreria presenti nella vostra libreria utente.

Se ricevete una nuova libreria in formato RAL, avete due possibilità. Potete copiarla nella cartella del programma (per esempio C:\Programmi\Room Arranger\MG's Objects.ral) ed in questo caso sarà caricata automaticamente al prossimo avvio di Room Arranger oppure se volete lasciare la libreria in un altra cartella (condivisa nella vostra rete locale), dovete specificarla nella finestra Librerie oggetti aggiuntive.

Per modificare la libreria, dovete chiudere Room Arranger, rinominarla con il nome UserLib.ral (possibilmente fate una copia della libreria sostituita) e riavviare Room Arranger.

+
Aggiunge nuove librerie oggetti esterne.
-
Rimuove la libreria selezionata.
Frecce
Cambia l'ordine delle librerie.

[Indice dei contenuti]


III.17  IMPORTA ELENCO COMPONENTI

Menu: Progetto->Importa->Elenco oggetti

Questo comando può essere usato per la creazione veloce di una grande serie di oggetti per il progetto o la libreria utenti. L'idea è quella di preparare una tabella con dimensioni, nomi e altre informazioni in un foglio di calcolo (tipo Excel) oppure usando un semplice editor di testi (tipo Blocco note), salvarla in formato testo TXT e importarla in Room Arranger.

Origine
Provenienza del file, in formato TXT o CSV, idealmente con valori separati da Tab.
Separatore
Separatore usato nel file d'origine. Tab è considerato come separatore predefinito.
Intestazione colonna
Abilita se la prima riga del file contiene la didascalia delle colonne, in questo caso questa riga viene saltata dall'importazione.
Unità di misura
Unità di misura dei valori salvati nel file d'origine.
Assegna attributi
La lista è occupata con i valori provenienti dalla prima riga del file d'origine. Dovete selezionare il significato per ogni valore usando il box di controllo sulla destra. Selezionate "- ignora -" per non considerare un valore.
Invia a
Selezionate se volete includere gli oggetti importati nel progetto corrente o nella libreria utente.

[Indice dei contenuti]


IV  SCORCIATOIE DA TASTIERA

Azioni con Oggetti
Tasto Azione
RotellinaMouse Scorri su / giù
Maiusc+RotellinaMouse Scorri sinistra / destra
Ctrl+RotellinaMouse Zoom In / Out  dal cursore del mouse
Click RotellinaMouse Inizio scorrimento
TastoDestroMouse Mostra menù a comparsa
per oggetti, progetti o pareti
TastoSinistroMouse Seleziona oggetto
trascina TastoSinMouse Seleziona gli oggetti intersecati dal rettangolo
di selezione / Muove gli oggetti selezionati
Maiusc +
TastoSinMouse
Aggiungi oggetto alla selezione /
Rimuovi oggetto dalla selezione
Ctrl +
trascina TastoSinMouse
Aggiungi alla selezione solo gli oggetti
completamente dentro al rettangolo di selezione
Ctrl+A Seleziona tutti gli oggetti
Ctrl+D Deseleziona (nessuna selezione)
Alt+Invio Modifica le proprietà degli oggetti selezionati
Canc Rimuove gli oggetti selezionati
Maiusc +
trascina TastoSinMouse
Muove gli oggetti selezionati
solo orizzontalmente o verticalmente
Frecce Muove gli oggetti selezionati di 1 unità di misura
Maiusc+Frecce Muove gli oggetti selezionati di 5 unità di misura
Ctrl+Frecce Muove gli oggetti selezionati di 1 pixel
rispetto allo zoom corrente
Ctrl+Maiusc+Frecce Muove gli oggetti selezionati di 5 pixel
rispetto allo zoom corrente
Maiusc+D Duplica gli oggetti selezionati
Ctrl+G Raggruppa gli oggetti selezionati
(crea un nuovo oggetto complesso)
Ctrl+L Ruota gli oggetti selezionati di 90 gradi a sinistra
Ctrl+R Ruota gli oggetti selezionati di 90 gradi a destra
H Inizia creazione nuova linea
M Inizia misurazione

Modifica pareti
Tasto Azione
Ctrl+Invio Applica modifiche e chiudi
Esc

Non applicare modifiche e chiudi

A Strumento selezione punto di controllo
W Inizia creando nuova parete
E Inizia creando poligono nuova parete
Comandi Menù
Tasto Azione
F1 Apri Guida
Ctrl+N Nuovo progetto
Ctrl+O Apri progetto
Ctrl+S Salva progetto
F12 Salva progetto con nome
Ctrl+P Stampa
Ctrl+T Proprietà progetto
Ctrl+Z Annulla ultima azione
Ctrl+Y Ripristina ultima azione
Ctrl+X Taglia oggetti negli appunti
Ctrl+C Copia oggetti negli appunti
Ctrl+V Incolla oggetti dagli appunti
Ctrl+K Modifica oggetti da un lato
Ctrl+E Aggiungi etichetta
Ctrl+H Aggiungi linea
Ctrl+M Aggiungi linea di misurazione
/ Zoom 100% (come definito in Proprietà progetto)
+ Zoom In
- Zoom Out
* Adatta allo schermo
Pag Su Sali di un piano
in progetti multi-piano
Pag Giù Scendi di un piano
in progetti multi-piano
Ctrl+W Esplora in 3D
Ctrl+B Mostra finestra libreria oggetti
F9 Mostra finestra elenco oggetti
Ctrl+I Mostra finestra livelli
F11 Mostra finestra allineamenti
L Definisce /
Abilita coordinate locali

[Indice dei contenuti]


TRADUZIONE (LOCALIZZAZIONE)

Dalla versione 1.11, il programma è distribuito anche in altre lingue, non solo in Ceco. Le traduzioni sono fatte da persone normali (come voi) che trovano il programma interessante ed utile, e vogliono sostenerlo.

Se volete unirvi a loro e aiutarli con la traduzione in qualche altra lingua non ancora tradotta, contattaci via e-mail rooarr@seznam.cz. Dovrete tradurre un solo file di testo (tutte le traduzioni sono nella cartella Language) ed inserire il codice corretto nella riga LanguageID (che vi forniremo). Mantenete gli stessi significati, il resto è a voi. La conversione di questo file di aiuto è opzionale e non raccomandata. (ecco, lo mette alla fine dopo giorni di lavoro ;-)).

Istruzioni dettagliate:

  1. Prima di iniziare a tradurre, controllate sempre sul sito se qualcuno non l'ha già fatto! Scaricate l'ultima versione. Risponderemo volentieri a qualsiasi domanda via e-mail.
  2. Guardate dentro la cartella del programma (di solito C:\Programmi\Room Arranger\Language) le traduzioni già esistenti usando un semplice editor di testi (tipo Blocco note, Wordpad, UltraEdit...) e cercate la lingua più vicina a voi, di solito l'inglese - per esempio il file arr_en.lng. Create una copia del file con il nome derivato dalla nuova  lingua (es. arr_de.lng per il tedesco).
  3. In questo nuovo file, traducete tutte le stringhe dopo ItemN=, cambiate il nome della lingua all'inizio del file e scrivete il nuovo codice identificativo della lingua in LanguageID (cambieremo o vi spediremo (se volete) il codice corretto della vostra lingua). Notate che le parole dopo il carattere # vi servono come suggerimento per trovare la traduzione appropriata del comando e che non vengono visualizzate nel programma. Potete rimuovere questi commenti (incluso #) dopo l'uso.
  4. Avviate il programma e scegliete la vostra nuova lingua. Scorrete tutte le finestre di dialogo, tutti i menù e controllate che tutto i testi non eccedano le dimensioni dello spazio a loro assegnato. Se così non fosse, scegliete un'abbreviazione o un altra parola. Quando modificate il file della lingua mentre il programma è in esecuzione, dovete riselezionare la lingua per vedere le modifiche (o riavviare il programma).
  5. Spediteci il vostro prodotto: lo stiamo aspettando!
  6. Quando lavorerete su nuove versioni del programma, dovrete tradurre circa 30 nuove voci ogni volta.

[Indice dei contenuti]


Traduzione italiana di Michael Gabriel Gambuti, basata sulla precedente versione di MarilloDivX.